|
|
STORIA
Il 7 ottobre di ogni anno la Chiesa festeggia la Vergine del Rosario. Si tratta di una delle più diffuse devozioni popolari mariane. L’ origine di questa festa deriva da un evento miracoloso accaduto nel 1212 quando la Madonna apparve a san Domenico di Guzman; gli consegnò il Rosario dicendogli che con quell’ arma avrebbe vinto il male. Più tardi, alla protezione della Vergine del Rosario fu attribuita la vittoria navale dei cristiani contro i turchi avvenuta a Lepanto nel 1571. A Trissino, la festa del Rosario si celebra con una processione votiva. La statua della Madonna viene portata dalla chiesa di s. Andrea ap. a quella di s. Pietro ap., passando attraverso il magnifico parco di villa Trissino Da Porto Marzotto. Nella chiesa di s. Pietro ap. l’immagine di Maria resta poi per tutto il mese di ottobre. ----------------------------------------------------------- LA SAGRA DEL ROSARIO E’ stata ripresa a metà anni 70 dopo una lunga pausa, nei primi anni era situata sottostante alla chiesa S. ANDREA e veniva coinvolta anche parte della piazza “G.G. TRISSINO” Successivamente, causa area pericolante, venne spostata presso gli impianti sportivi “Gianni Pozza”, sottostanti al campanile e grotta della Madonna di Lourdes. per mancanza di spazio, si è poi deciso di stabilirsi presso gli impianti Parrocchiali adiacenti alla “CHIESA di S. PIETRO” --------------------------------------------------------- La cucina è orientata a piatti tradizionali e di fattura casalinga. Dalla pasta di produzione propria alla carne ai ferri cotta sulla brace e il tradizionale piatto “arna in tecia” |
|